Coworker + AI = Nuovo Modo di Lavorare
Non serve un team intero, basta saper usare gli strumenti giusti (e magari un buon caffè)
Antonio
6/30/20252 min read


Coworker + AI: come cambia il modo di lavorare (davvero)
Non serve un’azienda da milioni per usare l’AI: basta un laptop, un’idea e una postazione libera.
L’AI è già nel coworking, anche se non te ne sei accorto
Se pensi che l’intelligenza artificiale sia roba da multinazionali, ti stai perdendo la vera rivoluzione. Freelance, liberi professionisti, microimprese e startup stanno già usando strumenti di AI per snellire, automatizzare e – diciamolo – respirare un po’ di più.
Nel coworking ogni giorno vediamo il cambiamento, silenzioso ma concreto. Nessuno sta diventando un robot, ma tanti stanno lavorando meglio. Ecco come.
5 modi in cui l’AI entra (già) nella tua giornata in coworking
1. Contenuti veloci per clienti e social
Hai una scadenza per una newsletter? Un post Instagram da scrivere prima delle 18? ChatGPT e simili stanno aiutando copywriter, designer e marketer a partire più veloci, senza partire da zero. Poi, certo, lo stile è tuo. Ma il tempo risparmiato è oro.
2. Organizzare il caos (aka: la gestione dei clienti)
Molti usano Notion o Trello con plugin AI per catalogare richieste, scadenze, preventivi. Alcuni hanno integrato tool che leggono email e suggeriscono risposte personalizzate. Non male per chi lavora da solo, ma sembra di avere un piccolo team invisibile.
3. Preventivi, budget, offerte: Excel con il turbo
Foglio di calcolo + AI = magia. Sì, ci sono strumenti che aiutano a compilare, prevedere, analizzare senza dover fare mille formule a mano. Freelance e microimprese usano questi sistemi per risparmiare ore ogni mese.
4. Customer service anche di notte (senza turni)
Nel coworking c’è chi vende online o offre consulenze. E spesso è da solo. Ma se il sito ha un chatbot AI, può dare risposte h24. Non è perfetto, ma filtra, raccoglie lead, apre conversazioni. E intanto tu dormi o bevi un caffè con gli altri.
5. Formazione continua (ma personalizzata)
In uno spazio condiviso, il confronto è quotidiano. Ma molti iniziano ad usare anche piattaforme AI che suggeriscono corsi, video, articoli su misura. Più veloci, più aggiornati, senza dover perdere tempo a cercare tra mille siti.
Quindi l’AI ti ruba il lavoro?
No. Te lo cambia. Ti costringe a migliorare, a diventare più creativo, più umano. A lasciar fare alla macchina ciò che è noioso, e tenerti per te ciò che conta davvero.
In sintesi?
Se lavori in un coworking come ProLab, sei già nel posto giusto. Perché è nei luoghi flessibili, aperti, pieni di idee, che l’AI trova il terreno migliore per crescere.
Non serve diventare esperti. Basta iniziare a sperimentare.
Magari con chi lavora al desk accanto al tuo.
Coworking tra Firenze e Siena
per professionisti e startup
ProLab Coworking
Via Salceto, 99 - Poggibonsi (Si)
+390577574655 - 353 4526730 info@prolabcoworking.it
Prolab @ Visidron S.r.l
Sede legale: P.tta U. Giordano, 2 Milano
PI: 12902850960 - www.visidron.it